INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET 2018
Ambito di applicazione
L’"Incentivo Occupazione NEET" è gestito dall'INPS ed erogato sotto forma di:
- riduzione contributiva di durata pari a 12 mesi;
- da applicare ai contributi INPS a carico del datore di lavoro (sono esclusi i premi e contributi INAIL);
- nel limite massimo di 8.060 euro annui (proporzionalmente ridotto in caso di part-time) per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato.
L’incentivo è cumulabile con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile ma non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva.
Datori di lavoro interessati
Tutti i datori di lavoro privati, imprenditori e non imprenditori, che assumono nell’anno 2018 lavoratori in sedi di lavoro ubicate in tutto il territorio nazionale ad eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano.
Tipologie contrattuali ammesse
Sono ammesse allo sgravio le seguenti tipologie contrattuali di lavoro subordinato:
- rapporto a tempo indeterminato;
- apprendistato professionalizzante;
- rapporto a tempo parziale;
- assunzione di soci di cooperativa;
- rapporto di lavoro a scopo di somministrazione.
E' invece escluso lo sgravio in caso di assunzioni con contratto di lavoro:
- domestico;
- occasionale;
- intermittente.
Lavoratori interessati
Sono incentivate le assunzioni di giovani NEET (Not engaged in Education, Employment or Training) in possesso dei seguenti requisiti:
- registrati e profilati presso il "Programma Garanzia Giovani";
- di età compresa fra 16 e 29 anni;
- in caso di giovani di età inferiore a 18 anni, essi devono aver assolto al diritto-dovere di istruzione e formazione.
Condizioni
L’incentivo è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione del giovane nel "Programma Garanzia Giovani";
- l’assunzione non deve derivare da un precedente obbligo di legge o di contratto;
- rispetto dei limiti per gli aiuti di Stato soggetti al "de minimis"; gli incentivi sono riconosciuti anche oltre tali limiti se:
- l’assunzione del giovane comporta un incremento occupazionale netto;
- ricorrono ulteriori condizioni per i giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni (art. 7, comma 6, decreto ANPAL n. 3/2018).
Modalità di accesso
Il datore di lavoro, verificata in via preliminare la sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti, deve:
- inoltrare all’INPS in via telematica una domanda preliminare di ammissione all'incentivo, indicando i dati relativi all’assunzione effettuata o che intende effettuare;
- attendere la comunicazione dell'INPS di avvenuta prenotazione dell’importo dell’incentivo;
- se ancora non lo ha fatto, effettuare l’assunzione;
- effettuare la comunicazione all'INPS di avvenuta assunzione;
- in caso di fruizione dell'incentivo oltre l'importo massimo del “de minimis”, verificare mensilmente la sussistenza dell'incremento occupazionale;
- fruire dell’incentivo tramite conguaglio nelle denunce contributive UniEmens;
- calcolare e versare i premi INAIL in maniera ordinaria.
Termini e Scadenze
Fruibilità dell'incentivo: assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.
Assunzione del lavoratore: entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell'incentivo.
Comunicazione all’INPS di avvenuta assunzione: entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell'incentivo.
Fruizione dell’incentivo: a pena di decadenza, entro il 29 febbraio 2020.